PRENOTA ORA!

SOGGIORNO IN HOTEL

ASSICURAZIONE VIAGGIO

BUS NAVETTA PER VISITE GUIDATE

ADATTO AD AUTOMUNITI

Programma di viaggio

 

In tarda mattinata/primo pomeriggio (entro le ore 16) arrivo a Lama dei Peligni, visita delle Grotte del Cavallone (circa 3 ore), le Grotte Turistiche più alte d’Europa;

Spostamento a Palena per visita Area Faunistica dell’Orso;

Sistemazione in Hotel, cena e pernottamento

*Grotte del Cavallone – Per raggiungere le Grotte c’è una funivia che sale ad una quota 1388 m sul livello del mare da i 760 metri di partenza. In circa 20 minuti si arriva in località Colle Rotondo per poi proseguire con un breve percorso a piedi che comprende 300 gradini che giungono nei pressi dell’ingresso delle stupende Grotte del Cavallone. La visita all’interno della Grotta ha la durata di un’ora e si percorre il sentiero per circa 700 mt.

* Area Faunistica dell’Orso, a Palena –

“L’area faunistica dell’Orso bruno è stata inaugurata nel 2015, a perfezionamento del MOM, il Museo dell’Orso Marsicano già attivo dal 2005. I due centri, con finalità didattiche, educative e scientifiche, sono stati realizzati nel Comune di Palena (CH), da oltre venti anni avvistamenti e segni di presenza testimoniano la presenza dell’orso bruno marsicano in particolare in questo settore del Parco, unica area, al di fuori del PNALM, classificata nel Patom (Piano d’Azione per la Tutela dell’Orso Marsicano) come parte dell’areale centrale di distribuzione della specie. Situata in Località Colleveduta, a circa 800 mt. s.l.m., l’Area Faunistica si estende per 10.770 mq. ed è caratterizzata da un bosco di abeti, cespugli, alberi da frutto e aree di pascolo, rispecchiando l’habitat naturale dell’orso marsicano. Obiettivo primario dell’area faunistica è far conoscere l’orso nella terra degli orsi!  Animale elusivo, difficile da avvistare in natura, l’orso può essere osservato nell’area faunistica in totale tranquillità e sicurezza percorrendo un facile sentiero brecciato lungo il perimetro dell’area accompagnati dalla guida. L’itinerario offre l’opportunità di conoscere la biologia, l’ecologia e le importanti tematiche di conservazione dell’orso bruno. Attualmente l’area faunistica ospita tre esemplari di orso bruno europeo (Ursus arctos arctos), sottospecie di orso bruno diffuso in Europa. Sono Caterina, Iris e Margherita, nate e vissute in cattività, dunque non destinate al ritorno in natura, ciascuna con la sua storia segnata, nel bene e nel male, dall’intervento dell’uomo!”

2° Giorno (A scelta se si decide di viaggiare il sabato o la domenica)

Sabato viaggio in treno storico Sulmona – Castel di Sangro a/r
Partenza per il viaggio in treno storico
9.00 – partenza del treno storico
19.00 – rientro a Sulmona
Soste di giornata alla stazione di Palena e a Castel di Sangro, capolinea di giornata del treno storico per sosta tempo libero. Possibilità di partecipare alla visita del Borgo di Barrea o alla visita della Citttà di Castel di Sangro, della Pinacoteca Patiniana, presso l’antico palazzo medievale De Petra, del Museo archeologico Aufidenate, nella splendida cornice dell’ex convento cinquecentesco della Maddalena. (Indicare la scelta dell’attività preferita
al momento della prenotazione nelle note)

Domenica viaggio in treno storico Sulmona – Roccaraso a/r
9.00 – partenza del treno storico
18.30 – rientro finale a Sulmona
Soste di giornata a Campo di Giove e alla stazione di Palena.
A scelta sosta prolungata:
Palena per visita Eremo Madonna dell’Altare (servizio bus navetta dedicato)
Palena per visita borgo di Palena e Area Faunistica dell’orso
(servizio bus navetta dedicato)
Pescocostanzo, per tempo libero e visita guidata nel pomeriggio
(servizio bus navetta dedicato)
*E’ possibile selezionare una sola attività da svolgere. Indicare la scelta
effettuata nelle note al momento della prenotazione.

HOTEL CAMERLENGO, A FARA SAN MARTINO (CH)

Seleziona le date disponibili e prenota ora!

Carrello
Torna in alto
Apri chat
Serve aiuto?
Ciao,
Dimmi pure...
Un Nostro consulente le risponderà a breve!