PRENOTA ORA!

CONOSCI I CAMOSCI, SCOPRI IL CENTRO STORICO DI LAMA DEI PELIGNI, VISITA LA GROTTA DEL CAVALLONE E HOTEL FARA S. MARTINO

Programma di viaggio

Arrivo a Fara S. Martino nel primo pomeriggio
Accoglienza presso il Museo Naturalistico-Archeologico “M. Locati” di Lama dei Peligni con reperti naturalistici ed archeologici. Il museo si sviluppa su due piani che raccontano la storia del territorio della Maiella Orientale e ne enfatizzano la ricca biodiversità floristica e faunistica attraverso pannelli, diorami, supporti multimediali, reperti naturalistici ed archeologici. Protagonista della sezione naturalistica è il Camoscio appenninico: qui sono illustrati gli ambienti nei quali vive, le sue caratteristiche fisiche e attitudini comportamentali. Intorno ci sono il giardino Botanico dal quale si accede al Villaggio del Neolitico e la Banca del Germoplasma: il luogo dove sono conservate ex situ alcune specie autoctone della Maiella.

Visita del centro storico di Lama dei Peligni.

Cena e pernottamento

Colazione
Ore 9.30 arrivo al piazzale di partenza del sito turistico “Grotte del Cavallone”
Salita in funivia e visita guidata delle Grotte Turisriche più alte d’Europa

Ripartenza

HOTEL PINETA, A PALENA (CH)

-1 pernottamento in Hotel***
– 1 cena (4 portate e bevande incluse)
– funivia a/r (40 minuti totale)
– visita guidata Grotte del Cavallone (1 ora)
– visita guidata Museo Naturalistico-Archeologico “M. Locati”, Villaggio del Neolitico e Banca del Germoplasma

– scarpe da trekking o scarpe chiuse con suola scolpita in gomma ( no suola liscia);

– abbigliamento a strati; 

– mantella o giacca impermeabile.

Seleziona le date disponibili e prenota ora!

Carrello
Torna in alto
Apri chat
Serve aiuto?
Ciao,
Dimmi pure...
Un Nostro consulente le risponderà a breve!